“Purtroppo il 2025 comincia come era terminato il 2024, con l’ennesima vittima sul lavoro in Puglia. Siamo stanchi di dover aggiornare il contatore delle vittime nell’immobilismo totale di una politica assente, che sembra indifferente al cospetto di una strage ormai cronica che sta assumendo contorni estremamente preoccupanti”. E’ il commento di Gianni Ricci, segretario generale […]
Categoria: Aree Tematiche
La UIL verso i nuovi orizzonti dell’intelligenza artificiale
Come garantire un uso responsabile, equo e giusto dell’IA e delle nuove tecnologie disponibili, evitando il rischio di disuguaglianze e discriminazioni in termini di accesso e di utilizzo vantaggioso delle nuove tecnologie?A queste domande ha cercato di dare una risposta Francesco Maria Gennaro, della segreteria generale nazionale della Uil durante il convegno Futuri possibili. Come […]
L’Ia cambierà il mondo del lavoro?
Venerdì 10 gennaio alle ore 9.30 al Nicolaus hotel di Bari si terrà il convegno Futuri possibili. Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo del lavoro. All’incontro prenderanno parte Francesco Maria Gennaro, della segreteria generale Uil nazionale; Andrea Desantis, coordinatore comitato tecnico Ia Uil; Claudio Martelli, presidente fondazione Nenni e Fabio Piacenti, presidente Eures. A introdurre […]
Tavolo regionale automotive, Uil-Uilm: “Restano le perplessità, serve concretezza”
Oggi si è tenuto, su esplicita richiesta della Uil, il primo incontro del tavolo regionale sull’automotive alla presenza dell’assessora all’industria Triggiani, all’assessore dello sviluppo economico Delli Noci e del presidente della task force regionale Caroli. In rappresentanza della Uil-Uilm il segretario regionale con delega all’industria Andrea Toma, il coordinatore regionale Uilm Alfio Zaurito e il […]
Sciopero generale, la presentazione di Uil e Cgil Puglia in conferenza stampa
Conferenza stampa questa mattina di Cgil e Uil Puglia per lanciare lo sciopero generale per l’intera giornata del 29 novembre, proclamato dalle confederazioni a livello nazionale per chiedere al Governo di cambiare la manovra di bilancio, inadeguata a risolvere i problemi del Paese, e rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni, il finanziamento […]
Com’eri vestita?
Cinque tappe in cinque diverse province pugliesi per parlare di violenza sulle donne. “Come eri vestita? Non è l’abito che fa la violenza” è un ciclo di incontri organizzato dalla Uil Puglia per aprire un dibattito nelle scuole sulla violenza. Un progetto che parte da lontano, da quando Mary Simmerling dopo aver subito uno stupro […]
Gli affitti bruciano un quarto dello stipendio medio dei pugliesi
Ci sono 146.620 persone in affitto in Puglia che pagano un canone di locazione mensile di 411 euro che incide per il 13,7% sul reddito familiare. È un dato che emerge da un’analisi congiunta della Uil Servizio lavoro, coesione e territorio e Uniat, sui dati dell’Agenzia delle entrate. Bari rientra tra le prime dieci province […]
Rendiconto sociale Inps Puglia “Confermata l’emergenza occupazionale”
La popolazione pugliese continua a diminuire. Sostenere in maniera populistica che sia sufficiente promuovere la natalità per risolvere i problemi sta facendo pura mistificazione. Lo spiega l’Inps nell’ultimo bilancio sociale, presentato oggi che – partendo dal presupposto che gli effetti di un eventuale aumento della natalità si vedranno tra 20-25 anni – individua le misure […]
Industria pugliese alle corde: “Oltre 2000 licenziamenti collettivi avviati”
“Sono circa 24mila i lavoratori pugliesi a rischio posto di lavoro nel settore industriale. Numeri da vera e propria bomba sociale che potrebbe esplodere in tempi anche piuttosto brevi senza le necessarie misure politiche, che però non accennano ad arrivare”. Lo dichiara Andrea Toma, segretario regionale della Uil Puglia con delega all’industria, alla luce dei […]
Lavoro povero e precario, Puglia allo sbando
“Non possiamo normalizzare il lavoro povero, accettare che le lavoratrici e i lavoratori non siano in grado di essere autonomi e poter vivere dignitosamente del loro stipendio, di essere incapaci di poter immaginare il futuro che desiderano. Ogni nuovo rapporto ci sbatte in faccia una realtà che non ci piace e che continuiamo a denunciare. […]